Mosaici
Gocce
Lo spazio trapassa nel tempo col suo carico di fatti, di luci, di ombre e accende goccia a goccia i fantasmi della memoria; a volte lo fa con allegria, a volte con rammarico, altre volte con dolore.
Il tempo cerca di raddolcire con le sue tessere blu l’ondulata ombrosità dell’alone che comunque...
—————
Configurazioni illusorie del tempo
Fin dal primo indugio della fruizione la configurazione complessiva dell’opera appare perturbante, lasciando intravedere uno slancio dell’immaginario, che coinvolge l’osservatore e lo spinge a scoprire un senso sotteso, che attraversa la trama strutturale.
Le forme curve della configurazione...
—————
—————
—————
—————
Circolarità dell'allegria
Circolarità dell’allegria
Dalla configurazione complessiva emerge un’immediata giocosità e leggerezza, che non solo incanta, ma fa da motore a un transito ritmico verso forme, figure e colori fino a cogliere una trama di relazioni significanti più o meno esplicite.
Figure di pulcinella e numeri...
—————
Problematica emersione
Problematica emersione
Una prima immediata visione dell’opera col suo contrasto tra fondo e forme emergenti e il bianco diffuso non può che trattenere lo spettatore in un indugio più o meno breve, un indugio fra incanto e perturbamento, ma il gioco tra colore, forme e il loro contrasto dischiude...
—————
Arcano indugio
Arcano indugio
Un arcano silenzio emana dalla bianca costellazione e avvolge lo spettatore fino al punto da trattenerlo in un indugio percettivo, uscendone poi lentamente fino a sintonizzarsi con l’espressività dell’opera.
Domina il bianco con una purezza contrastata dalla varietà delle forme della...
—————
Il lato oscuro del divenire
Il lato oscuro del divenire
Nella costellazione complessiva si intravede una continuità da un elaborato processo tecnico ad un denso percorso di creatività e di fantasia, che ad un primo sguardo rivela un’inquietante contrapposizione sia dei colori bianco e nero sia di forme ovali, rotonde,...
—————
Caso e necessità
Caso e necessità
La configurazione sembra nascondere un invisibile processo tecnico-formativo, sotteso all’intera opera, ma nella sua vivace espressività lascia trasparire la materia percorsa da forze plasmatrici (l’interrelazione, nel forno, tra vetro e predeterminati variazioni di colore e...
—————
Astrazione nella natura
Astrazione nella natura
La conformazione complessiva sembra alludere a un insieme di forme naturali, irregolari, casuali tendenti all’astrazione e perciò negandosi ad un’interpretazione immediata e conclusiva.
E’ predominante un verde naturale: la sua freddezza è attenuata dalle variazioni tonali...
—————
Vuoto - pieno
Vuoto-pieno
Le tre forme circolari, si susseguono verso l’alto spinte dalla vivacità delle tessere rosse, mentre la valenza plastica e comunicativa con lo spazio esterno muta in modo ambiguo in rapporto con lo spazio interno della ruota maggiore.
L’incompiutezza esasperata della ruota...
—————
La sfera e il vuoto-silenzio
La sfera e il vuoto-silenzio
Con la sua espressività coinvolgente l'opera tende ad una esaltazione della vita, alla proiezione di una pluralità di ideali (cerchi) su una unica visione compiuta e armonica (sfera), che tutti li comprende senza negare la ricchezza della molteplicità, anzi...
—————
Dinamismo di un pathos
Dinamismo di un pathos
Una forma cilindrica si attorciglia in un nodo alla sua base e quindi si dirama in alto terminando con due sfere; la forma contorta, piuttosto conturbante, viene trasfigurata dal cromatismo vivace e vario e dalle rassicuranti forme sferiche.
La conformazione...
—————
Stagnazione vs trascendenza
Stagnazione vs trascendenza
La conformazione centrale con tessere giallo-arancio appare animata da energia centrifuga, esprimendo gioia e amore per l’espansione, la trascendenza, la ricerca di un tutto, che è il senso.
La dinamica trascendente va però attenuandosi nelle tessere circostanti...
—————
Dal visibile al simbolico
Dal visibile al simbolico
L’intreccio degli elementi plastici sembra privilegiare la risultante visiva fino a negare l’intrusione di un qualsiasi altro linguaggio, arrestando il fruitore in una immediata contemplazione incantata, silenziosa.
Pura visibilità è nella conformazione ascendente...
—————
Quali possibili esiti?
Quali possibili esiti?
La configurazione complessiva si mantiene sul bordo fra astrattismo e figurazione accrescendo così la sua forza espressiva e, mentre la figurazione evade nell’astrazione, emergono dinamiche interne contraddittorie, che colpiscono l’occhio del fruitore turbandolo e insieme...
—————
"Staticità appagata - dinamismo esplorativo"
Staticità appagata – dinamismo esplorativo
La configurazione centrale per le forme ovali e concave, il cromatismo chiaro, l’andamento diagonale sembra spiccare un volo verso l’alto pur di esplorare e cogliere qualcosa di nuovo e sorprendente. Il contrasto con le cinque forme laterali, statiche...
—————
"Valori sapienziali e resistenze"
Valori sapienziali e resistenze
La peculiarità della composizione musiva si rivela immediatamente col suo profilo vorticoso, rapido e reso tanto più allusivo dalla presenza di colori vivaci e contrastanti col blu della sagoma.
Lo sguardo del fruitore è catturato da percezioni simultanee e...
—————
"Villaggio aperto"
Villaggio aperto
La configurazione di colori e forme geometriche è di una tale piacevolezza immediata da attrarre lo sguardo, che scorre lungo quattro percorsi e si sofferma nello spazio centrale, volgendosi intorno e sprofondando nei blu del fondo.
E’ quasi una passeggiata fra i colori gradevoli...
—————
"Figurazione-astrazione: senso di un contrasto"
Figurazione-astrazione: senso di un contrasto
La raffigurazione della foglia inclinata a destra con la sua plasticità aggettante tende ad avvicinarsi allo sguardo del fruitore, conducendolo da sinistra a destra con una forza trattenuta da un verde quieto, ripetitivo, quasi fosse teso a sublimare...
—————
"Identità dinamiche, interconnesse"
Identità dinamiche, interconnesse.
Appaiono tante forme, ciascuna modulata più o meno diversamente dalle altre, ma ciascuna implicata dalle altre, quasi animata da un’intenzionalità a trascendersi, creando corrispondenze, per contrasto o affinità, tra i colori e i profili delle forme e comunicando...
—————
"Dinamica di trasformazione e modificazione"
Dinamica di trasformazione e modificazione
Si è immediatamente attratti dalla composizione centrale col suo alternarsi di vuoti accoglienti e di pieni aggettanti, gli uni e gli altri correlati processualmente con un dinamismo reso pacato dai colori, ora rosa violaceo, ora verde chiaro, ora...
—————
"E oltre la pausa"
E oltre la pausa
Il cerchio, forse qui simbolo della totalità del cosmo e dell’energia vitale, racchiude in se stesso una pluralità di forme e colori.
Le forme bombate sono d’un bianco lunare con lievi variabili e qualche “improbabile“ lesione in un reticolo lievemente increspato, un soffuso...
—————
"Dialogo"
Dialogo
Su uno sfondo musivo verde chiaro si staglia una forma plastica che è spinta in avanti dal colore rosso e insieme è percepita in un movimento rotatorio, mentre al suo interno innumerevoli forme convesse vibrano dinamicamente, queste forme non hanno alcuna variazione e sono percepite come...
—————
"Emersione-distensione"
Emersione-distensione
Forme convesse ovali lievemente in movimento quasi orizzontale quelle superiori, diagonale quelle inferiori in modo contrapposto formano un gruppo tendente ad una simmetria non del tutto realizzata e perciò tanto più espressiva e allusiva.
I moduli volumetrici accostati e...
—————
"Labirinto di Indifferenza, Indifferenziato, Differenziato"
Labirinto di Indifferenza, Indifferenziato, Differenziato
La disponibilità, l’apertura, la vaghezza dell’opera potrebbe essere colta se si è in sintonia e disponibili a inoltrarsi in percorsi intricati che si allontanano o si avvicinano al cerchio centrale ma non l’oltrepassano; sono...
—————
—————
"Movimento virtuale del blu"
Movimento virtuale del blu
Volgendo le une a destra e le altre a sinistra le forme ovali indicano una direzione verticale e questa direzionalità, unita al ritmo contrastante della parte superiore, conferisce dinamicità e movimento accentuati dalle curvature inferiori, che sembrano tese a spingere...
—————
"Movimento in sosta"
Movimento in sosta
La raffinatezza e la delicatezza di variazioni cromatiche prevalentemente tonali in un insieme di forme curve, morbide e modulate esprimono visivamente un impercettibile, lentissimo movimento, se non di pausa, che rinvia a un movimento sospeso o attenuatosi al limite del...
—————